Elettrolisi Percutanea Ecoguidata e patologie tendinee

11 maggio 2024

L'elettrolisi percutanea ecoguidata può essere una valida scelta terapeutica per il trattamento delle tendinopatie, molto diffuse tra gli sportivi

Le patologie tendinee, come quelle muscolari, sono molto diffuse nella popolazione sportiva, perciò i professionisti che si occupano della salute dell'atleta vi dedicano molta attenzione, sia a fini preventivi che curativi: per il trattamento di questo tipo di lesioni la ricerca scientifica sta perfezionando l’impiego dell'elettrolisi percutanea ecoguidata, una tecnica innovativa che negli ultimi quindici anni ha visto un grande sviluppo pratico e teorico, supportato da risultati clinici stimolanti. La sua applicazione in caso di patologie tendinee merita un approfondimento.


Tipicamente le tendinopatie sono causate dal sovraccarico dei tendini (da cui l'alta prevalenza tra gli sportivi) e comportano dolore localizzato e alterazioni funzionali nell'utilizzo degli arti; l'attività fisica viene dunque ostacolata, quando non del tutto compromessa. Per la diagnosi si tiene conto dell’anamnesi, della valutazione fisica e della correlazione clinico-ecografica, cioè la conferma diagnostica data dall’ecografia. Le tendinopatie trattabili con l’elettrolisi percutanea ecoguidata che possono colpire lo sportivo sono diverse; tra le principali ricordiamo l'epicondilalgia laterale (“gomito del tennista”) e mediale (“gomito del golfista”) e le patologie che coinvolgono il tendine d'Achille e i tendini degli adduttori dell’anca, i maggiori responsabili della pubalgia.


L'epicondilalgia laterale interessa il tendine congiunto estensore del gomito; per lungo tempo è stata considerata un’infiammazione (“epicondilite”), ma è ormai dimostrato si tratti piuttosto di un processo degenerativo del tendine (tendinosi), la cui lesione provoca dolore spontaneo e da stimolo che si intensifica durante la palpazione e l'estensione di polso e dita. L'epicondilalgia laterale è particolarmente frequente tra chi svolge lavori o pratica sport che sollecitano continuamente le articolazioni degli arti superiori e richiedono l'estensione del polso (come, appunto, il tennis, da cui il nome popolare della patologia, gomito del tennista). Un altro tipo di epicondilalgia è quella mediale, l'”epitrocleite”, che interessa il tendine congiunto flessore del gomito ed è infatti correlata a movimenti ripetuti di pronazione dell'avambraccio e flessione del polso, da cui gomito del golfista. Entrambe le patologie sono trattabili con l’elettrolisi percutanea ecoguidata.


Inoltre, diverse ricerche si sono concentrate sull'utilizzo dell'elettrolisi percutanea ecoguidata in caso di pubalgia, una condizione dolorosa dovuta a una disfunzione di strutture anatomiche della parete addominale, della pelvi e della regione inguinale (in assenza di ernia). Il dolore dall’inguine si irradia verso l'addome inferiore e la coscia interna, talvolta fino ai testicoli, e aumenta con la palpazione, la contrazione e l'allungamento dei muscoli, causando problemi di mobilità: salti, calci, scatti e cambi di direzione sono attività particolarmente stimolanti per la zona coinvolta dalla pubalgia; essa si configura infatti come una patologia tendenzialmente cronica molto frequente tra gli sportivi che utilizzano principalmente gli arti inferiori, come i calciatori. L’utilizzo dell’elettrolisi percutanea ecoguidata per il trattamento della pubalgia ha dato finora risultati clinici soddisfacenti e incoraggianti, sia per quanto riguarda la diminuzione del dolore che il recupero del livello di performance pre-infortunio.


Infine, è stata presa in esame anche l'applicazione dell'elettrolisi percutanea ecoguidata sul tendine d'Achille, la cui lesione causa dolore sul lato posteriore della caviglia (calcagno) associato a tumefazione (rigonfiamento), alterazione della funzionalità e rigidità, soprattutto la mattina o dopo il riposo. La tendinopatia del tendine d’Achille è di particolare interesse in quanto è molto comune anche nella popolazione generale, senza contare che gli atleti che utilizzano prevalentemente gli arti inferiori, come i calciatori, sono naturalmente più esposti al rischio di insorgenza della patologia e alla sua tendenza alla cronicità.


In conclusione, l’elettrolisi percutanea ecoguidata è una tecnica innovativa e promettente, con la quale si possono ottenere risultati clinici soddisfacenti nel trattamento di diverse patologie tendinee. Presso il Centro Diagnostico Apuano è possibile sottoporsi a terapie con questa nuova metodica. Il dottor Giuseppe Tognini, consulente di squadre di calcio di serie A, B e C, formatosi presso le più accreditate Scuole Europee di Elettrolisi, esegue il trattamento sotto guida ecografica per la cura delle lesioni muscolari dello sportivo e delle patologie tendinee dello sportivo e dell’anziano.

Ti è piaciuto questo articolo?

Condividi su

11 giugno 2024
Il nostro Centro su La Nazione Massa-Carrara il 31 maggio 2024
3 giugno 2024
Prima della terapia con Elettrolisi la paziente accusava un forte dolore da Epicondilite ed importanti limitazioni nelle attività quotidiane. L’Ecografia e la Risonanza hanno dimostrato evidenti fenomeni degenerativi del tendine, ossia il tendine appariva notevolmente “ rovinato ” nella sua struttura. Già nel corso nel primo mese dopo la terapia si è assistito ad un notevole miglioramento dei sintomi. La Risonanza del gomito eseguita ad 1 anno di distanza dall’elettrolisi ha dimostrato evidenti fenomeni rigenerativi tendinei ossia il tendine appariva nettamente migliorato .
11 maggio 2024
L'elettrolisi percutanea ecoguidata può essere una valida scelta terapeutica per il trattamento delle lesioni muscolari, molto frequenti nello sport