
ESAME TC
TC Multislice a 64 Canali Scanner di ultima generazione che grazie alla scansione ultraveloce è in grado di eseguire esami TAC di tutto il corpo con estreme accuratezza. La macchina è dotata di sofisticati algoritmi che consentono di ridurre notevolmente la dose di radiazioni erogata al paziente, senza rinunciare all’estreme precisione. Oltre ai tradizionali esami TC, è possibile eseguire la TAC delle arterie coronarie del cuore ed esami di Colonscopia Virtuale per lo studio non invasivo del colon e la valutazione polmonare dei fumatori con TC a bassa dose di radiazioni. E' una tecnica diagnostica che utilizza radiazioni ionizzanti e fornisce, rispetto alla radiologia tradizionale, un miglior dettaglio morfologico di tutte le struttura anatomiche. Poiché si tratta di un esame che espone a radiazioni ionizzanti, se ne deve evitare l’utilizzo in assenza di un’indicazione clinica specifica, inoltre le donne in età fertile devono escludere gravidanze in corso per il possibile rischi di danni al feto.

ESAMI SPECIALISTICI IN SEDE

APPARECCHIATURE ALL'AVANGUARDIA

ATTENZIONE AL PAZIENTE

PERSONALE ALTAMENTE SPECIALIZZATO
INDICAZIONI
La Tac è un’indagine di approfondimento diagnostico che, sulla base d’indicazione clinica, consente di studiare problematiche traumatologiche, oncologiche, infiammatorie e, più in generale, situazioni di urgenza-emergenza di tutti i distretti corporei.
Modalità di
ESECUZIONE
La Risonanza Magnetica è un esame non invasivo che acquisisce immagini volumetriche nei tre piani dello spazio e viene effettuato senza l’impiego di raggi X. Tale esame non è né doloroso né fastidioso e viene eseguito in questo modo: dopo aver riempito il questionario anamnestico, il paziente verrà condotto nella sala di risonanza e invitato a sdraiarsi sul lettino. In relazione al tipo di esame da eseguire, una bobina verrà applicata sul corpo del paziente senza causare alcun fastidio. L’apparecchiatura, considerata open bore, è ben tollerata ed evita problemi di claustrofobia; durante tutta la durata dell’esame il paziente è controllato dal personale sanitario e, in qualsiasi momento, se necessario i professionisti hanno libero accesso alla sala di risonanza per tranquillizzare il paziente. Il paziente deve mantenere per un certo tempo l’assoluta immobilità sul lettino. Durante l’esame sarà avvertito un rumore ritmico che dipende dal normale funzionamento dell’apparecchiatura. La durata dell’indagine è variabile in rapporto al tipo di esame ma si aggira intorno ai 20-30 minuti nei quali il paziente non avvertirà nessun dolore o sensazione spiacevole. Il personale è sempre presente e a completa disposizione del paziente per qualsiasi necessità.
Effetti collaterali
controindicazioni al mezzo di contrasto
,Una funzionalità renale compromessa è il principale limite all’uso del mezzo di contrasto organo-iodato. Per tale motivo a testimonianza di una funzionalita’ renale non compromessa viene richiesto un valore della creatininemia recente. I mezzi di contrasto iodati attualmente a disposizione sono prodotti estremamente sicuri, ma, occasionalmente possono dare le seguenti reazioni:
MINORI come vampate di calore, starnuti, nausea, vomito, orticaria circoscritta, sintomi che in genere non richiedono alcuna terapia e si risolvono spontaneamente.
MEDIE O SEVERE come orticaria diffusa, difficoltà respiratorie, battiti cardiaci irregolari o perdita di coscienza, shock anafilattico, edema della glottide, richiedono di solito terapia medica o l’intervento del rianimatore. I medici ed il personale della radiologia sono addestrati per curare nel miglior modo possibile queste reazioni nel caso si verificassero. Esiste la possibilità di reazioni ritardate (entro una settimana), generalmente cutanee lievi, che si risolvono per lo più senza terapia.
L’artro TC, generalmente, non comporta significativi effetti collaterali di tipo sistemico.

Come prepararsi all'esame
,Per l’esecuzione di un esame che preveda l’utilizzo del mezzo di contrasto è necessario essere a digiuno da almeno 6 ore (con l’esclusione dei farmaci abitualmente assunti che possono essere ingeriti o di acqua). In caso di esecuzione di esami con mezzo di contrasto, è indispensabile avvertire preventivamente ( al momento della prenotazione) di importanti allergie note, condizioni asmatiche. Per ottenere la migliore qualità delle immagini e non compromettere il risultato diagnostico, durante tutto l’esame è necessario mantenere il massimo grado di immobilità. In alcuni casi possono essere richieste delle apnee della durata di pochi secondi. Il paziente può richiedere ulteriori spiegazioni al medico radiologo una volta recatosi in struttura