Il Centro Diagnostico Apuano è considerato un vero e proprio punto di riferimento nel campo della senologia, grazie alla disponibilità di apparecchiature all'avanguardia per lo studio e l'analisi dello stato di salute della mammella. Presso il centro è infatti possibile eseguire la mammografia con tomosintesi, un esame fondamentale, insieme all'ecografia mammaria, per la diagnosi precoce del tumore della mammella. Si tratta di una tecnica diagnostica che studia forma e struttura della ghiandola mammaria permettendo di individuare formazioni anomale anche di piccole dimensioni.
L’esame viene indicato quando alla palpazione della mammella si avverte la presenza di un nodulo oppure in presenza di segnali che richiedono un approfondimento diagnostico, ma tutte le donne che abbiano superato i 40 anni di età dovrebbero sottoporsi a un programma di screening mammografico, come anche indicato e promosso dagli organismi sanitari internazionali e nazionali (Ministero della Salute). Infatti, la maggior parte dei carcinomi mammari si risolve positivamente se diagnosticata in fase precoce, mentre se la scoperta avviene quando la malattia è in una fase più avanzata le possibilità di trattamento e guarigione diventano più limitate. L’indagine non è invasiva e dura pochi minuti: si esegue con un particolare apparecchio radiologico chiamato mammografo in grado di proiettare un fascio di raggi X sulla mammella, posizionata su un apposito sostegno e compressa leggermente tra due lastre plastificate.
Gli esami di senologia, come la mammografia e l'ecografia mammaria, sono fondamentali per prevenire e diagnosticare il tumore al seno. Si stima che, in Italia, ogni anno si verifichino circa 50.000 nuovi casi di carcinomi mammella. Il tumore della mammella è infatti la neoplasia più frequente nel sesso femminile e rappresenta la prima causa di morte per tumore nelle donne, con una tendenza all’aumento anno per anno dei nuovi casi (+0.9%/anno). I dati epidemiologici suggeriscono tuttavia che, nonostante l’incremento dei nuovi casi in Italia, continua a calare in maniera significativa la mortalità (- 2.2%/anno), grazie anche agli esami di senologia preventivi. Questo risultato positivo è infatti frutto degli efficaci programmi di screening, della diagnosi precoce e dei progressi terapeutici, con una sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi dell’87% e a 10 anni dell’80%
L'ecografia mammaria è un esame particolarmente importante per la prevenzione del tumore al seno. Questo tipo di esame presenta le seguenti caratteristiche:
L'ecografia mammaria è dunque un esame di fondamentale importanza nell'ambito della senologia, da eseguire periodicamente soprattutto se la paziente è considerata paziente a rischio.