Elettrolisi Percutanea Ecoguidata e lesioni muscolari dello sportivo
L'elettrolisi percutanea ecoguidata può essere una valida scelta terapeutica per il trattamento delle lesioni muscolari, molto frequenti nello sport

Lesioni muscolari come strappi e stiramenti sono molto frequenti nello sport, sia a livello professionistico che amatoriale: l'elettrolisi percutanea ecoguidata è una valida alleata per trattare questo tipo di patologie, in quanto favorisce il pieno recupero delle prestazioni e aiuta a minimizzare il rischio di complicazioni e recidive. Tra gli sportivi, le principali cause di patologie e infortuni muscolari sono legate alla performance, durante la quale possono verificarsi sia traumi indiretti che diretti: i primi sono correlati all'affaticamento, al sovraccarico muscolare e all'esecuzione, magari “a freddo”, di gesti atletici bruschi e innaturali; i secondi sono dovuti a colpi e scontri con l'avversario, molto frequenti negli sport di contatto come il calcio.
Le lesioni muscolari provocano dolore e alterazioni funzionali, disagi più o meno intensi in base all'entità del danno subito e all'eventuale coinvolgimento del tessuto connettivo, tendineo e vascolare circostante. La diagnosi, necessaria per definire il programma terapeutico, viene elaborata dopo l'anamnesi e la valutazione fisica del paziente e viene confermata attraverso l'impiego di tecniche di diagnostica a immagini quali l'ecografia o la risonanza magnetica.
Come accennato, l'elettrolisi percutanea ecoguidata si è rivelata utile per il trattamento delle lesioni muscolari. Infatti, si tratta di una tecnica di fisiatria invasiva d'avanguardia che, proprio per gli incoraggianti risultati clinici ottenuti (specialmente in ambito sportivo), negli ultimi quindici anni ha sollevato un grande interesse scientifico. Ad esempio, più di uno studio ha preso in esame il contributo dell'elettrolisi percutanea ecoguidata nel trattamento delle lesioni del soleo, uno dei muscoli flessori della caviglia situati nel polpaccio, e ha valutato positivamente i cambiamenti nella mobilità e nel dolore all'allungamento e alla palpazione post-trattamento. Le lesioni del soleo sono di particolare interesse in quanto si tratta di patologie molto diffuse nel calcio che, a causa del sovraccarico del polpaccio, possono anche cronicizzarsi.
Le fibre muscolari danneggiate hanno normalmente scarsa capacità di autorigenerazione, ecco perché l'elettrolisi percutanea può essere una valida scelta terapeutica. Infatti, l'infiammazione locale indotta dall'elettrolisi percutanea stimola la riparazione del tessuto danneggiato: attraverso questa terapia, eventualmente abbinata ad altre, è possibile recuperare elasticità, funzionalità e capacità di carico del muscolo, per una ripresa soddisfacente delle prestazioni sportive anche in casi di difficile trattamento con le tecniche tradizionali. Inoltre, l'elettrolisi percutanea ecoguidata solitamente produce risultati tangibili nel breve termine: due sedute per i casi acuti, cicli di tre o quattro per quelli cronici (con miglioramento della sintomatologia entro le prime due).
Presso il Centro Diagnostico Apuano è possibile sottoporsi a terapie con questa nuova metodica. Il dottor Giuseppe Tognini, consulente di squadre di calcio di serie A, B e C, formatosi presso le più accreditate Scuole Europee di Elettrolisi, esegue il trattamento sotto guida ecografica per la cura delle lesioni muscolari dello sportivo e delle patologie tendinee dello sportivo e dell’anziano.
